COME DIFENDERSI DA UNA ACCUSA PENALE: I PRIMI PASSI

Essere coinvolti in un procedimento penale può essere un’esperienza difficile e soprattutto destabilizzante, soprattutto se non si conoscono i propri diritti e le fasi del processo penale. Spieghiamo quindi quali sono i primi passi fondamentali da compiere per difendersi in modo efficace da un’accusa penale, secondo la normativa vigente. Mantenere la calma e non decidere subito Il […]

COME DIFENDERSI DA UNA ACCUSA PENALE: I PRIMI PASSI Leggi tutto »

CASELLARIO GIUDIZIALE E CARICHI PENDENTI

Il casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti sono due certificati diversi che riportano informazioni relative alle vicende giudiziarie del soggetto richiedente. Il casellario giudiziale (anche detto casellario penale) Il casellario giudiziale riporta le condanne penali definitive a carico di una persona. Non contiene quindi condanne di primo o di secondo grado, non ancora

CASELLARIO GIUDIZIALE E CARICHI PENDENTI Leggi tutto »

PIGNORAMENTO IMMOBILIARE E CONVERSIONE

Il pignoramento immobiliare Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva mediante la quale un creditore può ottenere la soddisfazione del proprio credito attraverso la vendita forzata di uno o più immobili appartenenti al debitore. Per poter avviare la procedura di pignoramento, con l’assistenza di un legale, il creditore deve essere in possesso di un titolo

PIGNORAMENTO IMMOBILIARE E CONVERSIONE Leggi tutto »

DOMANDA DI CITTADINANZA ITALIANA: COME SOLLECITARE LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Chi ha presentato domanda di cittadinanza italiana e la domanda è in attesa da molto tempo può sollecitare l’istruttoria o la conclusione del procedimento. VERIFICARE LO STATO DELLA DOMANDA SUL PORTALE È anzitutto necessario verificare lo stato della domanda accedendo, mediante SPID, al portale https://portaleservizi.dlci.interno.it All’interno del portale cliccando su “la mia domanda di cittadinanza” è

DOMANDA DI CITTADINANZA ITALIANA: COME SOLLECITARE LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO Leggi tutto »

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RUOLO E POTERI

L’amministratore di sostegno, introdotto nell’ordinamento italiano dalla legge n. 6 del 2004, è uno strumento di tutela pensato per proteggere persone fragili, affiancandosi alle forme già esistenti e più rigide come l’interdizione e l’inabilitazione. La riforma è stata guidata dall’intento di creare una normativa che offra un’assistenza concreta alle persone vulnerabili, rispettando però le loro

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RUOLO E POTERI Leggi tutto »

I REATI INFORMATICI NEL CODICE PENALE

I reati informatici sono reati commessi grazie all’utilizzo di tecnologie informatiche e, nel corso degli ultimi decenni, hanno conosciuto un rapido sviluppo, complice lo sviluppo e il progresso tecnologico. Le prime normative significative riguardanti questa categoria di illeciti sono state emanate a partire dagli anni ’90, anni in cui per le prime volte si è

I REATI INFORMATICI NEL CODICE PENALE Leggi tutto »

LA PROCEDURA DI RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIARE

Uno straniero residente in Italia, titolare di un valido permesso di soggiorno o carta di soggiorno, può richiedere il ricongiungimento familiare per i seguenti soggetti: Requisiti necessari per il ricongiungimento familiare Per poter presentare la domanda di ricongiungimento, il richiedente deve soddisfare i seguenti requisiti: Nota: I requisiti di alloggio e reddito non sono richiesti

LA PROCEDURA DI RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIARE Leggi tutto »

Cittadinanza italiana: come richiederla e quali requisiti sono necessari

Le domande di cittadinanza in Italia sono in costante aumento e sempre più appare necessario presentare la domanda rispettando tutti i requisiti richiesti dalla normativa al fine di non incorrere in inutili ritardi causati da documentazione insufficiente o incompleta o ancora errata. Ci si concentra pertanto prima sulla domanda di cittadinanza per residenza e poi

Cittadinanza italiana: come richiederla e quali requisiti sono necessari Leggi tutto »

ORDINE DI ESECUZIONE PER LA CARCERAZIONE: COSA FARE?

Ordine di esecuzione di pene detentive Al termine di un giudizio penale l’Organo Giudiziario, se ritiene provata la penale responsabilità dell’imputato, emette una sentenza di condanna che può prevedere la pena dell’arresto o della reclusione (in base al reato). Qualora tale sentenza non venga impugnata (o venga impugnata ma la relativa impugnazione sia rigettata), la

ORDINE DI ESECUZIONE PER LA CARCERAZIONE: COSA FARE? Leggi tutto »

IL REATO DI SOTTRAZIONE DI MINORI

L’incriminazione della condotta sottrattiva di un minore è anzitutto ispirata da principi di rango non solo nazionale, ma anche comunitario: gli artt. 8 e 9 della Convenzione sui diritti del fanciullo e l’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea sanciscono infatti espressamente il diritto del minore di mantenere un rapporto con entrambi i

IL REATO DI SOTTRAZIONE DI MINORI Leggi tutto »