Nome dell'autore: AvvGranata

DOMANDA DI CITTADINANZA ITALIANA: COME SOLLECITARE LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Chi ha presentato domanda di cittadinanza italiana e la domanda è in attesa da molto tempo può sollecitare l’istruttoria o la conclusione del procedimento. VERIFICARE LO STATO DELLA DOMANDA SUL PORTALE È anzitutto necessario verificare lo stato della domanda accedendo, mediante SPID, al portale https://portaleservizi.dlci.interno.it All’interno del portale cliccando su “la mia domanda di cittadinanza” è […]

DOMANDA DI CITTADINANZA ITALIANA: COME SOLLECITARE LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO Leggi tutto »

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RUOLO E POTERI

L’amministratore di sostegno, introdotto nell’ordinamento italiano dalla legge n. 6 del 2004, è uno strumento di tutela pensato per proteggere persone fragili, affiancandosi alle forme già esistenti e più rigide come l’interdizione e l’inabilitazione. La riforma è stata guidata dall’intento di creare una normativa che offra un’assistenza concreta alle persone vulnerabili, rispettando però le loro

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RUOLO E POTERI Leggi tutto »

I REATI INFORMATICI NEL CODICE PENALE

I reati informatici sono reati commessi grazie all’utilizzo di tecnologie informatiche e, nel corso degli ultimi decenni, hanno conosciuto un rapido sviluppo, complice lo sviluppo e il progresso tecnologico. Le prime normative significative riguardanti questa categoria di illeciti sono state emanate a partire dagli anni ’90, anni in cui per le prime volte si è

I REATI INFORMATICI NEL CODICE PENALE Leggi tutto »

LA PROCEDURA DI RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIARE

Uno straniero residente in Italia, titolare di un valido permesso di soggiorno o carta di soggiorno, può richiedere il ricongiungimento familiare per i seguenti soggetti: Requisiti necessari per il ricongiungimento familiare Per poter presentare la domanda di ricongiungimento, il richiedente deve soddisfare i seguenti requisiti: Nota: I requisiti di alloggio e reddito non sono richiesti

LA PROCEDURA DI RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIARE Leggi tutto »

Studio Legale DG & Associati - Milano

PARCHEGGIA L’AUTO E URTA UN CICLISTA: REATO DI LESIONI STRADALI

IL CASO P.V., una sera d’estate, si mette alla guida del proprio veicolo per recarsi ad una cena aziendale. Contro ogni aspettativa, trattandosi di zona molto trafficata, P.V. trova parcheggio proprio di fronte al ristorante. Spegne la macchina, chiude gli specchietti e si accinge a scendere dall’auto. Aprendo la portiera, tuttavia, P.V. non si avvede

PARCHEGGIA L’AUTO E URTA UN CICLISTA: REATO DI LESIONI STRADALI Leggi tutto »